INFN e Piano Lauree Scientifiche a Roma Tre: più di mille studenti delle superiori a sperimentare la fisica delle particelle.
Archivio della categoria: Progetto Lauree Scientifiche
13.03.11 – Il Sole24Ore – Più chance alle matricole “mancate”
Scritta a quattro mani da Nicola Vittorio e Luigi Berlinguer, un’analisi sull’allontanamento delle matricole – e non solo delle ‘giovani’ matricole – dagli atenei italiani.
10.06.16 – La Repubblica Firenze – “Noi, ricercatori a 1300 euro al mese così i più anziani ci penalizzano”
Tutti i giorni in ospedale a visitare pazienti, nei week end lavorare alle ricerche scientifiche internazionali, almeno una volta al mese a rispondere al alla domanda del marito: “Ma chi te lo fa fare?”. Ci sono cervelli che  non sono fuggiti, hanno deciso di restare qui a curare e studiare a vedere un università che invecchia e ad avvicinarsi a dicembre con il dubbio di non ottenere il rinnovo del contratto. Valentina Zipoli è una di questi lavora alla prima clinica neurologica di Carreggi , dove si occupa di sclerosi multipla.
10.06.12 – Il Manifesto – Università , il rischio del cannibalismo
Piace a molti la riforma universitaria all’esame del Senato. Soddisfa il mondo delle imprese, i rettori che sperano di avere più potere , ma nel governo l’unanimità è solo apparente: il Ministero dell’Economia, lesinando le già magre risorse , vuole evidenziarne le inefficienze per ricostruirlo ex novo; il Ministro dell’Istruzione, invece, punta ad aziendalizzare gli atenei con una governance che attenui prerogative e tutele del corpo accademico.
10.06.11 – Financial Times – Degree of difficulty
The first shots in a long-awaited battle have rung out. David Willetts yeasterday  gave his debut speech as the UK’s, new universities and science minister on student fees. Skirmishing  around this issue will dominate Westminster in the autumn with the publication  of a report into financing of english universities, written By Lord Browne, the former chief executive of BP.