La storia ordinaria di un giovane e brillante fisico che vola oltreoceano negli USA viene segnalata al direttore del Il Sole24Ore da un docente italiano di Fisica teorica che insegna a Marsiglia.
Archivio tag: stipendi
13.09.20 – Corriere della Sera (Bergamo) – “Fare il ricercatore all’estero è un lavoro vero, in Italia no”
“Senza risorse non si va da nessuna parte. All’estero non esiste che il ricercatore lavori solo per la fama e la passione”: queste sono le parole di Matteo Galizzi, 40 anni, da 12 ricercatore nel Regno Unito, che risponde a distanza al neo eletto presidente CRUI Stefano Paleari.
13.09.19 – Corriere della Sera (Bergamo) – “Ricercatori, alt alla fuga”
E’ stato eletto presidente dei rettori italiani: il più giovane rettore d’Italia (a 44 anni nominato rettore dell’università di Bergamo), Stefano Paleari è ora a capo della CRUI, a 48 anni, e ha segretario generale CRUI Alberto Tesi, rettore dell’università di Firenze.
Paleari appena insediato chiede subito al ministro Carrozza un investimento deciso sui giovani ricercatori, anche per bloccare la fuga dei cervelli.
13.09.16 – Corriere della Sera – Ricercatori, l’Olanda paga 5 volte di più
Il confronto tra stipendi per i ricercatori italiani, europei, internazionali. Dati non troppo confortanti. Importante anche la dichiarazione di Elena Cattaneo, neo-senatrice a vita: “Da ricercatrice guadagnavo 3.300€ al mese”. Ora da parlamentare avrà circa 12mila€ al mese. L’Italia ancora non sembra investire sulla ricerca.
13.09.05 – Corriere della Sera LaVentisettesimaOra – Donne e scienza, un’equazione difficile ma non impossibile
Da Elena Cattaneo a Margherita Hack: una riflessione sulle donne ricercatrici, le donne laureate, le donne lavoratrici in Italia e in Europa.