Per mettere insieme quasi 3 milioni di ragazzi italiani che hanno fatto l’Erasmus dal 1987 in poi (anno di nascita di uno dei progetti più importanti nell’ambito della europeizzazione della popolazione studentesca universitaria) è stata creata una fondazione e aperto un sito omonimo www.garagerasmus.org Ovvero, come un luogo virtuale possa permettere di re-incontrarsi a distanza di anni, per rinsaldare legami ma soprattutto per cercare e creare lavoro insieme.
Archivio tag: studenti stranieri
13.09.23 – Corriere del Mezzogiorno (Bari) – Europa sui libri con il segno più
L’Europa investe su Erasmus+, progetto da 16 miliardi di euro che coinvolgerà 4 mila atenei. In esso sono accorpati Erasmus, Leonardo, Comenius, Grundtvig, Gioventù in azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e programma di cooperazizone bilaterale con i Paesi industrializzati.
13.09.02 – il Giornale – Anche gli universitari italiani delocalizzano gli studi all’est
Gli italiani vanno a studiare medicina nell’Europa dell’est. L’univeristà di Maastricht prevede un contributo di 6mila€ per lo studente straniero che proviene dalla Ue. Mentre i cinesi si stanno dirigendo verso gli atenei tedeschi. C’è di che riflettere.
13.09.01 – Il Sole24Ore nòva – L’istruzione è una startup
L’economsta americano Clayton Christensen ritiene che didattica e (addirittura) ricerca universitarie siano in serio pericolo, minacciate dalle università on-line. Questo succede negli Stati Uniti. E in Italia?
13.09.02 – L’Eco di Bergamo – Ecco chi fa fuggire l’Italia dei migliori
Una delocalizzazione a volte necessaria – per lavoro, innovazione, studio, ricerca – premia chi valica il confine anche di poche centinaia di chilometri.